CASEIFICIO SOCIALE VALSABBINO
La cooperativa Caseificio Sociale Valsabbino viene costituita nel 1982 da un gruppo di allevatori della valle, i quali, dopo aver acquistato uno spazioso terreno sul confine tra i comuni di Sabbio Chiese e Preseglie, vi costruiscono la propria sede.
Fin da subito il Caseificio Sociale Valsabbino è stato un punto di riferimento per gli allevatori della media-alta Valle che hanno potuto iniziare a conferire latte destinato alla trasformazione: attualmente vengono conferiti circa 31.000 quintali di latte l’anno, proveniente da una quindicina di aziende, situate in 10 comuni della Valle.
Il latte viene costantemente controllato dal punto di vista igienico-sanitario e qualitativo: a garanzia di questo nel 2007 il Caseificio Sociale Valsabbino ottiene con il CSQA la “Certificazione volontaria di prodotto DTP N° 019” che attesta, fra l’altro, la provenienza del latte impiegato nelle lavorazioni.
La “Certificazione di Filiera UNI EN ISO 22005-08” invece permette di identificare ogni singola forma di formaggio risalendo in origine al latte utilizzato, all’alimentazione della vacca che l’ha prodotto, e via via sino in caseificio, tracciando i fermenti e il caglio utilizzati e infine alla destinazione di vendita della forma.